Questo anno strano, fatto di esperienze nuove e, speriamo, di nuove consapevolezze giunge al termine e siamo felici di poterlo salutare condividendo con voi il nuovo numero della nostra pubblicazione semestrale “I Quaderni del Ruolo“, raccolta di riflessioni e interventi ...
Leggi di piùTags: "Psicoterapia"


Tra i molti spunti di riflessione suggeriti da quest’ultima opera di Almodovar, due mi hanno colpita in particolar modo perché strettamente legati al nostro presente. Il primo è che l’identità ha una duplice dimensione: storica e biologica. Il secondo è ...
Leggi di più
Il dottor Franco Merlini, direttore scientifico e docente della nostra scuola di formazione in terapia psicoanalitica, ci racconta in questa intervista condotta dal dottor Angelo Pugliese in cosa consista il metodo formativo proposto.
Leggi di più
Come di consueto eccoci giungere al nuovo appuntamento con “I Quaderni del Ruolo“: siamo felici di poter condividere con voi il decimo volume di queste nostre raccolte di riflessioni e interventi a carattere psicoanalitico e non solo. Buona lettura! Il ...
Leggi di più
Siamo arrivati al nuovo appuntamento con “I Quaderni del Ruolo”: in questo caso si tratta di un evento speciale, un numero doppio che include i volumi 8 e 9, di Giugno e Dicembre 2020. Abbiamo eccezionalmente deciso di distribuire il ...
Leggi di più
TERAPEUTI IN FORMAZIONE Gli allievi della Scuola di specializzazione del Ruolo Terapeutico di Milano e di Foggia sono tenuti a presentare, al termine di ogni anno accademico, un elaborato riferito alla propria esperienza formativa. All’interno di questo spazio ...
Leggi di più
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ I boy scout, la vecchietta e il Coronavirus Quando ero giovane circolava la seguente storiella sui boy scout, i quali, per continuare a essere tali, erano tenuti a compiere almeno una ...
Leggi di più
Come di consueto eccoci alla condivisione del settimo numero in formato digitale de “I Quaderni del Ruolo”, pubblicazione gratuita a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico. In questo caso si tratta del volume distribuito in formato cartaceo a Dicembre ...
Leggi di più
Eppur qualcosa ci tiene desta l’anima Questo scritto ha l’obiettivo di poter fare alcune considerazioni sul linguaggio artistico per vedere se ne viene fuori qualcosa di interessante per noi terapeuti. Cominciamo dalla poetessa polacca Wislawa Szymborska, riportando la sua “Qualche ...
Leggi di più
L’apprendista, il maestro e la psicoterapia ai tempi del Coronavirus Apprendista Maestro, il termine “pandemia” deriva dal greco “pan-demos” e significa tutto il popolo. Possiamo immaginare che ci sia un “inconscio collettivo”, un contenitore psichico universale, in cui sono racchiuse ...
Leggi di più