Articoli

  • Tutto
  • Costume e Società
  • Eventi
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Libri e Riviste
  • Lo psicologo al cinema
  • News
  • Recensione
  • Riviste

I Quaderni del Ruolo – n° 14 – Giugno 2023

Esce oggi gratuitamente per tutti voi il quattordicesimo numero della nostra raccolta semestrale di interventi, articoli e riflessioni.

La passione per l’umano – il nuovo libro di Luciano Manicardi

È uscito “La passione per l’umano”, il nuovo libro di Luciano Manicardi che raccoglie alcuni dei seminari che l’autore ha tenuto nel corso degli anni al Ruolo Terapeutico di Milano.

I Quaderni del Ruolo – n° 13 – Dicembre 2022

Da oggi è disponibile gratuitamente per tutti il nuovo numero della nostra raccolta di interventi, articoli e riflessioni a cadenza semestrale!

Un anno di guerra

Erika Klein, studiosa di letteratura russa, ci propone una riflessione a un anno di distanza dall’inizio della guerra tra Russia e Ucraina

I Quaderni del Ruolo – n° 12 – Giugno 2022

Siamo estremamente orgogliosi di condividere con voi la pubblicazione del nuovo numero della nostra raccolta semestrale di interventi, articoli e riflessioni! Si tratta di un nuovo corso che ci regala non solo una nuova veste grafica che ci accompagnerà in questo nuovo lustro ma anche un numero particolarmente ricco e corposo con cui siamo orgogliosi di festeggiare i 50 anni de Il Ruolo Terapeutico! Potete scaricare gratuitamente la versione digitale per i vostri dispositivi qui sotto o nella sezione e-books

I ragazzi stanno bene?

“Io ti sento, tu mi senti?”: un progetto di promozione del benessere adolescenziale che ha coinvolto i ragazzi degli istituti secondari di secondo grado di Milano, ideato e condotto da Spazio Hestìa, gruppo di tirocinanti del Ruolo Terapeutico, attraverso attività pensate per dar voce e ascolto alle emozioni degli studenti al rientro a scuola dopo due anni di chiusure e didattica a distanza.

La comprensione psicoanalitica e relazionale dei disturbi del comportamento alimentare

Il seminario condotto dal Dottor Fabrizio Rizzi, ha come obiettivo principale quello di delineare un approccio ai disturbi alimentari che sia da un lato scientificamente rigoroso, ma dall’altra attento alla dimensione affettiva, interpersonale ed umana di persone che spesso suscitano, in chi si occupa di loro, sentimenti ed atteggiamenti oscillanti tra il pedagogico – paternalistico ed il giudicante – rimproverante.

Il capo perfetto

IL CAPO PERFETTO (Recensione del film di Fernando León de Aranoa, 2021) “Arbeit macht frei” recita un’insegna costituita da un doppio arco di ferro arrugginito, posta all’ingresso del campo di sterminio di Auschwitz e di molti altri lager. Il lavoro rende liberi. Queste parole di un’ironia feroce accoglievano i reclusi. Mi sorprende la straordinaria somiglianza con l’insegna “Basculas Blanco”, su cui indugia più e più volte la macchina da presa. Insegna posta all’ingresso della fabbrica storica di bilance industriali, di cui i Blanco sono proprietari da generazioni e delle cui gesta si occupa il film di Fernando León de Aranoa….

I Quaderni del Ruolo – n° 11 – Dicembre 2021

Questo anno strano, fatto di esperienze nuove e, speriamo, di nuove consapevolezze giunge al termine e siamo felici di poterlo salutare condividendo con voi il nuovo numero della nostra pubblicazione semestrale “I Quaderni del Ruolo“, raccolta di riflessioni e interventi a carattere psicoanalitico ma non soltanto. Il volume è scaricabile gratuitamente e liberamente dai link sottostanti in versione PDF ed EPub per i vostri reader. I Quaderni n° 11 – Dicembre 2021 – PDF I Quaderni n° 11 – Dicembre 2021 – EPUB

Madres paralelas di Pedro Almodovar

Tra i molti spunti di riflessione suggeriti da quest’ultima opera di Almodovar, due mi hanno colpita in particolar modo perché strettamente legati al nostro presente. Il primo è che l’identità ha una duplice dimensione: storica e biologica. Il secondo è il ruolo del maschile oggi. Dico questo perché il regista sembra posare lo sguardo non solo sulle vicende di uomini e donne ma anche sulla storia dei luoghi che abitano, sottolineando come esse siano inestricabilmente intrecciate. La nostra formazione umana, infatti, avviene sotto l’influsso di una certa cultura dominante. Che si è consolidata nel tempo e che esprime dei valori…