Articoli di divulgazione
Home / Articoli di divulgazione
Bisogno, desiderio, domanda – Luciano Cofano
“Se qualcuno mi rivolgesse la domanda ÂŤTu chi sei?Âť io risponderei ÂŤSono Luciano CofanoÂť. Alla domanda ÂŤE cosa fai?Âť risponderei ÂŤCome lavoro faccio lo psicoterapeutaÂť. Intendo cioeĚ dire che, nello svolgimento del mio ruolo, sono sempre io, Luciano Cofano, non come âpersonaggioâ sulla âscena terapeuticaâ ma come âpersonaâ, con tutto il mio bagaglio culturale di convinzioni e preconcetti, giudizi e pregiudizi, preferenze e idiosincrasie, memorie, emozioni, sentimenti…” (Quaderni del Ruolo Terapeutico, dicembre 2016) Ieri Il Ruolo Terapeutico ha perso un amico e un grandissimo maestro. Lo salutiamo, commossi e addolorati. Proviamo unâinfinita gratitudine per gli insegnamenti che abbiamo ricevuto e…
I boy scout, la vecchietta e il Coronavirus
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ I boy scout, la vecchietta e il Coronavirus Quando ero giovane circolava la seguente storiella sui boy scout, i quali, per continuare a essere tali, erano tenuti a compiere almeno una buona azione ogni giorno. Una sera, tre ragazzini si recano dal loro superiore per fare il resoconto della giornata. Il primo comunica che la buona azione da lui compiuta consiste nellâaver aiutato una vecchietta ad attraversare la strada (questo era considerato il prototipo della buona azione); il superiore annuisce contento e si rivolge al secondo ragazzo che riferisce: âAnche io…
I Quaderni del Ruolo – n° 7 – Dicembre 2019
Come di consueto eccoci alla condivisione del settimo numero in formato digitale de “I Quaderni del Ruolo”, pubblicazione gratuita a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico. In questo caso si tratta del volume distribuito in formato cartaceo a Dicembre 2019. Il volume è scaricabile gratuitamente e liberamente dai link qui sotto, in versione PDF ed EBook per i vostri reader e tablet. I Quaderni n°7 – Dicembre 2019 – PDF I Quaderni n°7 – Dicembre 2019 – EPUB
Lâapprendista, il maestro e la psicoterapia ai tempi del Coronavirus
Lâapprendista, il maestro e la psicoterapia ai tempi del Coronavirus Apprendista Maestro, il termine âpandemiaâ deriva dal greco âpan-demosâ e significa tutto il popolo. Possiamo immaginare che ci sia un âinconscio collettivoâ, un contenitore psichico universale, in cui sono racchiuse rappresentazioni presenti e future? Maestro Direi di sĂŹ, siamo parte di un contenitore psichico universale e siamo sempre in relazione immediata con la nostra psiche. Lo si vede bene nei sogni (e negli incubi). Nellâesperienza onirica appare evidente quanto siamo attori e spettatori insieme degli accadimenti della vita, non solo la nostra, ma dellâintera umanitĂ , poichĂŠ in ogni momento noi…
I Quaderni del Ruolo – n° 6 – Giugno 2019
Ecco disponibile il sesto numero in formato digitale de “I Quaderni del Ruolo”, pubblicazione gratuita a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico. Il volume è scaricabile gratuitamente e liberamente dai link qui sotto, in versione PDF ed EBook per i vostri reader e tablet I Quaderni n°6 – Giugno 2019 – PDF I Quaderni n°6 – Giugno 2019 – EPUB
I Quaderni del Ruolo – n° 5 – Dicembre 2018
Da oggi è disponibile il quinto numero in formato digitale de “I Quaderni del Ruolo”, pubblicazione gratuita a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico. Il volume è scaricabile gratuitamente e liberamente dai link qui sotto, in versione PDF ed EBook per i vostri reader e tablet: I Quaderni n°5 – Dicembre 2018- PDF I Quaderni n°5 – Dicembre 2018- Ebook
Una vicenda che dura da mezzo secolo
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ UNA VICENDA CHE DURA DA MEZZO SECOLO Sedici anni fa ho traslocato nel luogo in cui abito tuttora e dove fino a pochi mesi fa ho anche esercitato la professione. La prima volta che misi piede fuori di casa, a pochi metri dal mio portone, fui fermata da un passante a me sconosciuto che, dopo avermi chiesto se fossi la dott.ssa Schwarz, mi chiese anche se mi ricordassi di lui, Giulio, che da bambino veniva da me in via Costanza. Certo che me ne ricordavo: un bambino gracile, delicato e sempre…
CuriositĂ e affetti in psicoanalisi
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ CURIOSITĂ E AFFETTI IN PSICOANALISI Non mi è stato facile trovare risposte veritiere, autentiche e comprensibili a chi le avrebbe lette, alle impegnative domande postemi da âIl Ruolo terapeuticoâ nellâintervista che compare in questo stesso numero dei âQuaderniâ. I redattori del âRuoloâ mi sono sembrati molto curiosi, ma le loro domande non mi hanno disturbata: la curiositĂ io la conosco bene, visto che proprio la curiositĂ era stata, nella lontana adolescenza, la motivazione iniziale a leggere qualche scritto di Freud, e in seguito a intraprendere studi di psicologia per giungere, infine,…
Le Interviste del Ruolo: LAURA SCHWARZ
INTERVISTA: LAURA SCHWARZ A cura della redazione  – Come è arrivata alla scelta di questo mestiere? Non mi sento di parlare di una vera e propria scelta, ma piuttosto di essere arrivata a questo mestiere attraverso un percorso un poâ casuale e a tentoni, fatto di varie esperienze, eventi e incontri. Nata nel 1934, ricordo di aver scritto in un tema al liceo di essere affascinata dalla psicoanalisi, di cui avevo leggiucchiato qualcosa, anche se a quei tempi non era certo popolare in Italia. Mi sono iscritta alla facoltĂ di filosofia con la vaga intenzione di dedicarmi allâinsegnamento, scegliendo…
I Quaderni del Ruolo – E-book scaricabili gratuitamente
Ecco per tutti voi il nuovo numero in formato digitale de “I Quaderni” del Ruolo, pubblicazione gratuita a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico. Il volume è scaricabile gratuitamente e liberamente dai link qui sotto, in versione PDF ed Ebook per i vostri reader e tablet:  I Quaderni n°4 – Giugno 2018 – PDF I Quaderni n°4 – Giugno 2018 – Ebook Qui di seguito potete scaricare anche i numeri precedenti: __________________________________________  I Quaderni n°3 – Dicembre 2017 – PDF I Quaderni n°3 – Dicembre 2017 – Ebook __________________________________________ I Quaderni n°2 – Giugno 2017 – PDF I Quaderni…
LABORATORIO DI PSICOTERAPIA 2019
LABORATORIO DI PSICOTERAPIA 2019 SEI UN NEOLAUREATO⨠IN PSICOLOGIA? PER TE 15 CREDITI ECM GRATUITI A CHI Ă RIVOLTO Il laboratorio di psicoterapia si rivolge agli psicologi non psicoterapeuti interessati a lavorare nellâambito delle relazioni dâaiuto con adulti, bambini, adolescenti e le loro famiglie. Gli incontri saranno condotti da due psicoterapeuti del Centro clinico de Il Ruolo Terapeutico: Nadia Casagrande e Roberto Calatroni. DALLA PRASSI ALLA TEORIA Al termine del quinquennio universitario, i neolaureati possiedono un buon bagaglio teorico ma faticano a immaginare come le nozioni apprese possano calarsi nella realtĂ della professione. Obiettivo primario di questi incontri sarĂ …
I Quaderni del Ruolo – n° 3 – Dicembre 2017
Siamo giunti ad un nuovo atteso appuntamento promesso: Ecco per tutti voi il terzo numero in formato digitale de “I Quaderni del Ruolo”, pubblicazione gratuita a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico. Il volume è scaricabile gratuitamente e liberamente dai link qui sotto, in versione PDF ed EBook per i vostri reader e tablet:  I Quaderni n°3 – Dicembre 2017 – PDF I Quaderni n°3 – Dicembre 2017 – Ebook Per chi leggesse solo ora di questa nuova opportunitĂ condividiamo nuovamente quanto scritto da Lorena Monaco nell’editoriale del primo numero: “SarĂ una raccolta, articolata e strutturata, di ciò che…
LA FOLLIA ORA HA UN MUSEO
La follia ora ha un museo Tania Farris Câè una mostra itinerante in giro per lâItalia che ha la giusta ambizione di diventare permanente. Ă interamente dedicata al tema della follia, fino a novembre sarĂ ancora ospitata al Musa di Salò, poi si trasferirĂ presumibilmente a Napoli. Si tratta di una sequenza straordinaria di opere che celebrano questo aspetto misterioso e al tempo stesso intrinseco allâanimo umano. âAnche la follia merita i suoi applausiâ diceva Alda Merini, mentre Franco Basaglia nei suoi scritti ricorda che âin noi la follia esiste ed è presente come la ragioneâ. Celebrarla non significa di…
LA RIVOLUZIONE FRAINTESA
Russia 1917-1991 Erica Klein Laureata in Lingua e Letteratura russa. Traduttrice dal russo di classici. Saggista e autrice di numerosi lavori di critica letteraria. Nel 1991 si è dissolto dallâinterno il regime sovietico uscito dalla rivoluzione del 1917 ed è avvenuto con la stessa stupefacente repentinitĂ con cui 74 anni prima si era volatilizzato lâimpero zarista. Tutte e due le volte in pochi giorni, lasciando di stucco i disarmati abitanti del Paese e il resto del mondo. Ma le cose in Russia succedono cosĂŹ, o precipitano o non se ne fa nulla. La gradualitĂ del divenire, almeno nelle sue forme…
PSICOANALISI E NEUROSCIENZE
PSICOANALISI E NEUROSCIENZE: QUALE MEMORIA CON QUALE COSCIENZA? _________________________________________________________ Antonio Imbasciati Professore Emerito dellâUniversitĂ di Brescia, è membro ordinario e didatta della SocietĂ Psicoanalitica Italiana (SPI) e dellâInternational Psychoanalytical Association (IPA). Il seguente articolo è la trascrizione della lezione tenuta da Antonio Imbasciati nellâaprile del 2016 presso la Scuola di specializzazione in psicoterapia del Ruolo Terapeutico di Milano. Era invitato allâincontro Pierluigi Sommaruga. Si ringrazia la dottoressa Greta Casiraghi per la trascrizione. Innanzitutto ringrazio lo staff del Ruolo Terapeutico per avermi invitato a parlare. Lâinvito era giĂ avvenuto nel settembre scorso da Sergio Erba. Io non conosco voi e quindi…
Arrivano i Quaderni del Ruolo
Cari amici del Ruolo Terapeutico, è con grande piacere che annunciamo la nascita de I Quaderni del Ruolo: la nostra nuova pubblicazione (che uscirĂ con cadenza semestrale) di clinica e formazione psicoanalitica. Nasce con la finalitĂ e il nostro piĂš sentito desiderio di proseguire il lavoro ultraquarantennale portato avanti attraverso la rivista Il Ruolo Terapeutico. Abbiamo il piacere di condividere con voi l’editoriale del primo numero acquistabile presso le librerie La Feltrinelli (Il Mio Libro, Gruppo editoriale L’Espresso). Avrei voluto scrivere il primo editoriale di questa nostra nuova pubblicazione con Sergio Erba. Non è andata cosĂŹ. Nellâaprile del 2016…
SUI CONCETTI DI âRUOLOâ E âGRUPPIâ. CONVERSAZIONE CON LUCIANO COFANO
SUI CONCETTI DI âRUOLOâ e âGRUPPIâ CONVERSAZIONE CON LUCIANO COFANO a cura di R. Calatroni e C. Di Prima  Premessa di Luciano Cofano RUOLO Il termine ruolo deriva dal teatro dove anticamente gli attori, sul palco, leggevano le proprie battute da un foglio di carta arrotolato, denominato rotulus, dal latino. Il termine rende bene lâidea della parte che ciascuno recita sulla scena della societĂ , conformandosi alle aspettative e alle regole stabilite. Nelle scienze sociali indica il comportamento dellâindividuo nella societĂ in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. Il concetto di ruolo implica necessariamente quello di interazione sociale,…
POTENZA E BANALITĂ DELLA MENZOGNA
di Luciano Manicardi, monaco di Bose Mentire: un fenomeno universale            Per quanto sia normalmente esecrato e stigmatizzato, il mentire è un fenomeno trasversale a ogni tempo e a ogni cultura. Mentiamo a tutti, alle persone piĂš care e agli estranei, e anche a noi stessi. Dunque, il mentire e anche la costellazione ad esso connessa dell’ingannare, dell’imbrogliare, del dissimulare, del fingere, è fenomeno universalmente umano. Possiamo dire che “a differenza del rubare, commettere abusi sessuali o uccidere, quello di mentire è un crimine morale che commettiamo tutti e regolarmente”[i]. Un libro che analizza da un punto di vista cognitivo-sociale…
Riflessioni su Delitto e castigo – di Erica Klein
Sono passati esattamente centocinquanta anni da quando Dostoevskij ha presentato al mondo il primo dei suoi grandi lavori, un romanzo poliziesco, psicologico, analitico, ideologico, ma soprattutto un romanzo chiave della modernitĂ . Dostoevskij è il primo cui interessa concretamente non il rapporto dellâindividuo con la societĂ , ma quello con se stesso ed è il primo a rompere definitivamente con lâillusione dellâunitĂ della persona e a imporre la realtĂ dellâuomo come luogo enigmatico dove coabitano in contrappunto e sofferenza tensioni contraddittorie. Di qui forse la critica che non di rado lo ha connotato come scrittore sgraziato, privo di misura, di riservatezza, di…
Tutto bene?
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ TUTTO BENE? âAlla mia etĂ avrò bene il diritto di non volere imparare piĂš niente!â, brontolo spesso quando qualcuno vuole persuadermi ad adottare qualche nuova diavoleria tecnologica. Abbarbicata alle vecchie abitudini come tutti gli anziani, io allâinizio rifiuto, poi a volte mi convinco, e magari resto anche soddisfatta di aver compiuto la fatica di imparare e di adattarmi. Câè tuttavia una novitĂ a cui non intendo adattarmi a nessun costo, anzi mi sento in dovere di combatterla e contrastarla con tutte le mie forze, in quanto persona e in particolare in…
Un’Occasione Mancata
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ UNâOCCASIONE MANCATA âHa visto che bel colpo?â CosĂŹ quel giorno aveva aperto la seduta Marco, ed il bel colpo era la strage di Capaci, avvenuta il giorno precedente. Nel corso degli anni avevo citato piĂš volte ad amici e colleghi questa incredibile battuta, che per me era divenuta il prototipo delle situazioni paradossali, ingestibili, in cui può venire a trovarsi uno psicoterapeuta; ed ogni volta, citandola, avevo fatto colpo su di loro, che in genere reagivano con sdegnate esclamazioni. Solo recentemente, quando lâho riferita ad una persona semplice, non addetta al…
Una bellissima storia
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ UNA BELLISSIMA STORIA Fin da quando, piĂš di cinquantâanni fa, ho cominciato a formarmi come psicologa, e in seguito come psicoterapeuta ed analista (parlerò qui esclusivamente di psicoterapeuti a formazione e indirizzo analitico), mi sono particolarmente interessata e interrogata sul particolarissimo percorso che include, sovrappone, mescola ed integra la maturazione naturale di un essere umano grazie allâesperienza, le specifiche acquisizioni culturali e tecniche del suo iter formativo, e le particolari competenze raggiunte praticando la professione ed elaborando le esperienze vissute in questo contesto. Nel precedente articolo âUna preziosa lezioneâ pubblicato allâinterno…
Una Preziosa Lezione
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ UNA PREZIOSA LEZIONE Molti anni fa, ma comunque in epoca in cui giĂ da tempo praticavo la professione di psicologa, psicoanalista e psicoterapeuta, acquistai una casetta in campagna. Mi trovai come vicini, oltre a una mucca ed una capra, i relativi proprietari, cioè una coppia di contadini novantenni assai rozzi e semianalfabeti. Lui era dolce e mite, lei piĂš aspra, specie con lui. Mi aveva raccontato di averlo a suo tempo sposato per pietĂ , perchĂŠ era povero e orfano, e ancora si rammaricava per non aver scelto ai tempi un partito…
Aprile 1972: con questo editoriale iniziava la storia del Ruolo
Questo giornale si rivolge a tutti coloro che, trovandosi professionalmente a dover rispondere a richieste di natura terapeutica, sono sensibili ai problemi psicologici e sentono il bisogno, o il desiderio, di un corretto e consapevole uso del rapporto interpersonale. Lâaver negato sistematicamente la dimensione psicologica, Lâaver ignorato gli aspetti emotivi ed affettivi insiti anche nella piĂš banale situazione clinica, lâaver costretto la psicologia entro i confini di una disciplina superspecializzata, appannaggio di pochi âprivilegiatiâ, sono fatti che rientrano in un fenomeno solo in apparenza paradossale. Esso in realtĂ contiene svariate motivazioni di natura storica, sociale, politica, psicologica, ecc. ecc., ed…