è uscito La passione per l'umano, il nuovo libro di Luciano Manicardi che raccoglie raccoglie alcuni dei seminari che l'autore ha tenuto nel corso degli anni al Ruolo Terapeutico di Milano
Leggi di piùCategory Archives: Costume e Società


Erika Klein, studiosa di letteratura russa, ci propone una riflessione a un anno di distanza dall'inizio della guerra tra Russia e Ucraina
Leggi di più
Tra i molti spunti di riflessione suggeriti da quest’ultima opera di Almodovar, due mi hanno colpita in particolar modo perché strettamente legati al nostro presente. Il primo è che l’identità ha una duplice dimensione: storica e biologica. Il secondo è ...
Leggi di più
Come di consueto eccoci giungere al nuovo appuntamento con “I Quaderni del Ruolo“: siamo felici di poter condividere con voi il decimo volume di queste nostre raccolte di riflessioni e interventi a carattere psicoanalitico e non solo. Buona lettura! Il ...
Leggi di più
Editoriale dei Quaderni del Ruolo n. 10 Finalmente, anche grazie a una ponderosa campagna vaccinale, la curva pandemica inizia a decrescere e ci avviamo tutti a trascorrere un’estate più spensierata… Ma davvero potrà essere spensierata un’estate che arriva dopo 177 ...
Leggi di più
Gli altri – La radice del possesso “Così fu quell’amore dal mancato finale così splendido e vero da potervi ingannare.” Fabrizio De Andrè 14/09/2020 Leggo e ascolto le notizie del mattino che riportano gli ultimi aggiornamenti su due agghiaccianti fatti ...
Leggi di più
La comunicazione ai tempi della pandemia ovvero il mancato dialogo tra cittadini e istituzioni Prendo spunto da un’interessante riflessione di Massimo Recalcati, che cita Pasolini e il filosofo contemporaneo Roberto Esposito, per commentare in maniera politicamente scorretta la comunicazione degli ...
Leggi di più
Vi invitiamo a visitare insieme a noi le stanze del centro clinico de Il Ruolo Terapeutico di Milano, gli studi che accolgono i nostri percorsi terapeutici e gli spazi che ospitano le nostre iniziative formative e divulgative, per scoprire dove ...
Leggi di più
Fase 2. Non è un Paese per vecchi. No, l’Italia decisamente non è un Paese per vecchi. Eppure… Durante questa pandemia, di idiozie ne abbiamo dovute sentire tante. La prima, in ordine temporale, è ascrivibile a Boris Johnson. Al primo ...
Leggi di più