Un padre una figlia (di Cristian Mungiu) – Recensione di Fulvia Ceccarelli Sul cartellone di questo film sono rappresentate due figure: verosimilmente un padre e una figlia, seduti di spalle ciascuno sulla propria altalena. Perché proprio sull’altalena? Possono forse muoversi insieme senza ...
Leggi di piùCategory Archives: Video


Questo nuovo filmato di presentazione del Ruolo Terapeutico mostra docenti, terapeuti, allievi ed ex-allievi che hanno deciso liberamente di dare il loro contributo e spendere alcune parole per raccontare cosa abbia significato e significhi per loro formarsi, far parte, ...
Leggi di più
Julieta (Pedro Almodovar) – Recensione di Fulvia Ceccarelli Credo che Almodovar, in questo film giudicato da molti deludente, non riuscito e poco credibile, usi l’iperbole per costringerci a riflettere su quanto possano essere distruttive certe modalità relazionali. Un sipario color ...
Leggi di più
La pazza gioia (Paolo Virzì) – Recensione di Fulvia Ceccarelli dedicato a tutte le Beatrice e Donatella del mondo Film intenso, commovente e a tratti anche ironico. Che arriva dritto al cuore e che forse segretamente attendevamo. Perché proprio di questi ...
Leggi di più
Oggi vi proponiamo la micro-intervista fatta dal nostro collega Massimo Gemme a Federico Ferrari, al termine della presentazione del libro LA FAMIGLIA INATTESA. I GENITORI OMOSESSUALI E I LORO FIGLI. La presentazione si è tenuta nella nostra sede di ...
Leggi di più
Fuocoammare (Gianfranco Rosi) – Recensione di Fulvia Ceccarelli Premiato come miglior film al Festival di Berlino, deve il suo titolo all’espressione dialettale: chi focu a mmari ca c’é stasira, che i lampedusani, con occhi increduli, ripetevano come un mantra durante ...
Leggi di più
The danish girl (Tom Hooper) – Recensione di Fulvia Ceccarelli Film di straordinaria intensità e delicatezza, che ha il pregio di trasformare in un impercettibile rumore di fondo il vociare sguaiato sulla cosiddetta “teoria gender”. Ispirato al romanzo autobiografico Man ...
Leggi di più
Locke – recensione di Roberto Calatroni Avete mai provato a percorrere una strada trafficata di notte, da soli, rinchiusi nell’involucro rassicurante della vostra macchina? Le luci dei lampioni e i fari delle auto che incrociate riflettono bagliori intermittenti sul vostro ...
Leggi di più
A Ed, affascinante docente di astrofisica di mezz’età, rimane poco da vivere perché è affetto da un astrocitoma. Curioso destino quello di avere “una stella conficcata nel cervello”, per chi si è occupato di stelle tutta una vita. Egli non ...
Leggi di più
MIELE La brava Valeria Golino prova a restituire al tema dell’eutanasia tutta la sua complessità, contraddizioni incluse, con l’intento di scandagliare le ragioni umane profonde, più che trovare risposte convincenti per tutti. E, cosa pregevole, lo fa da una posizione ...
Leggi di più